martedì 28 luglio 2009

24 Ore di Spa 2009. Ordine d’arrivo:

La Corvette C6.R guidata da Hezemans, Kumpen, Menten e Mollekens che ha vinto la 24 ore di Spa

  1. Hezemans/Kumpen/Menten/Mollekens (Corvette C6.R) - PK Carsport 559 giri;

  2. Pier Guidi/Lemeret/Rosenblad/Vosse (Maserati MC 12) - Vitaphone - 11 giri;

  3. Fassler/Moser/Margaritis/Basseng (Audi R8 LMS) - Phoenix - 15 giri;

  4. Bruni/Vilander/Melo/Perez Companc (Ferrari F430) - AF Corse - 19 giri;

  5. Ragginger/Lucchini/Holzer/Miller (Porsche 997 RSR) - Brixia - 24 giri;

  6. Kirkaldy/Bell/Kox/Garcia (Ferrari F430) - CRS - 31 giri;

  7. V.Splunteren/Coronel/Hommerson/MacHiel (Porsche 997 RSR) - Prospeed - 32 giri;

  8. Collard/Westbrook/O’Young/Edwards (Porsche 997 RSR) - Prospeed - 33 giri;

  9. Mullen/Niarchos/Quaife/Goodwin (Ferrari F430) - CRS - 34 giri;

  10. Mutsch/Martin/Wyss/Hennerici (Ford GT) - Matech - 40 giri;

  11. Lefort/Verbist/Forbes (Porsche 997 Cup) - Muehlner - 41 giri;

  12. Lanik/Loix/Palttala/Slingerland (Porsche 997 Cup) - Prospeed - 42 giri;

  13. Krumm/Turner/Davidson (Nissan GT-R 2010) - Nismo - 46 giri;

  14. Renard/Wauters/Van Hooydonck/Schroyen (Aston Martin DBRS9) - Barwell - 56 giri;

  15. Kelders/Greisch/Desbrueres/Helary (Porsche 997 Cup) - First Motorsport - 62 giri;

  16. Bertolini/Bartels/Sarrazin/Negrao (Maserati MC 12) - Vitaphone - 70 giri;

  17. Lichtner-Hoyer/Eckert/Rich/Sharp (Porsche 997 GT3 Cup) - JetAlliance - 72 giri;

  18. Ashburn/Sugden/Ortelli/Bergmeister (Porsche 997 RSR) - Trackspeed - 73 giri;

  19. Gavin/Ruffier/Soulet/Longin (Corvette C6.R) - Selleslagh - 74 giri;

  20. Kerkhove/Havette/Noziere/Brouard (Porsche 997 Cup) - Prospeed - 75 giri;

  21. Cullen/Shovlin/Patterson/Ludwig (Ferrari 430 GT3) - Rossocorsa - 83 giri;

  22. Pilet/Narac/Long (Porsche 997 RSR) - IMSA - 134 giri;

  23. Muller/Ramos/Lamy/Van De Poele (Maserati MC 12) - Vitaphone - 140 giri;

  24. Kuteman/Basso/Hartshorne/Daoudi (Ferrari F430) - JMB - 153 giri;

  25. Schuybroeck/Kenis/Smets/Dekeersmaecker (Mosler MT900) - G&A - 156 giri;

  26. Malucelli/Ruberti/Heyer/Romanini (Ferrari F430) - BMS - 230 giri;

  27. Leinders/Kuppens/Doncker (Ford GT 2010) - MarcVDS - 241 giri;

  28. Kaffer/Cadei/Russo/Barba Lopez (Ferrari F430) - AF Corse - 243 giri;

  29. Lesoudier/Prignaud/Brandela/Corbel (BMW Alpina B6) - Sport Garage - 271 giri;

  30. Oliveira Jr/Negrao/Mattheis/Lunardi (Ford GT) - Matech - 287 giri;

  31. Haring/Konstantinou/Durr/Bourdeaux (Porsche 997 Cup) - Muehlner - 325 giri;

  32. Kaufmann/Ullmann/Vannelet/Hirschi (Porsche 996 Turbo) - PMB - 400 giri;

  33. Van Dam/Dierick/VD Zwaan/VD Zwaan (Saleen S7R) - Full Speed - 431 giri;

  34. Radermeker/Ho-Pin/De Sordi/Villeneuve (Mosler MT900) - Gravity - 494 giri;

  35. Bernoldi/Streit/Maassen (Corvette C6.R) - DKR - 504 giri;

  36. Lapierre/Nury/Tremblay/Perrin (Porsche 996 Turbo) - PMB - 533 giri;

  37. Hummel/Petit/Paillard/Fumal (BMW Alpina B6) - Sport Garage - 556 giri;

  38. Pescatori/Babini/Zani (Ferrari F430) - BMS - 556 giri;

  39. Case/Sbirrazuoli (Ferrari F430) - AF Corse - 556 giri

venerdì 24 luglio 2009

Villeneuve: "Su un mio ritorno in formula 1 non c'e ancora niente di fatto"

Jacques Villeneuve, nel paddock dell'Hungaroring, riassapora se pur al momento solo da spettatore l'aria del Circus e conferma la possibilità di un suo ritorno in Formula 1, che lo vide campione del mondo nel 1997 con la Williams. "Non c'è niente di fatto - ha ammesso il canadese - ma ci sono dei discorsi senza ancora una conclusione. Se funziona funziona, sennò va bene lo stesso". Jacques non ha voluto chiarire con chi sono in corso i discorsi: "Siamo ancora a uno stato non troppo avanzato - ha detto - non ha senso parlarne adesso". Si dice che a cercarlo siano stati i nuovi tre team iscritti al prossimo mondiale. "Ho la stessa grinta di sempre - ha detto il campione canadese - come quando iniziai. Tre anni di pausa mi hanno permesso di rifiatare dalla Formula uno".Lo scenario secondo lui è adatto alle proprie caratteristiche: "Dal 2010 non ci saranno più i rifornimenti in gara. I test sono pochissimi e dunque conta molto l'esperienza del pilota. Quello che chiedevo sempre, finalmente c'è".

Jacques Villeneuve, "al momento solo una voce il mio ritorno in formula 1"

Jacques Villeneuve ha minimizzato le voci su un suo possibile ritorno in Formula 1 con il nuovo team USF1 nel 2010. Il giornale tedesco Sport Bild, mercoledì dava per certo l'ingaggio dell'ex campione del mondo: "E' solo una voce" ha dichiarato Jacques al network canadese RDS in Belgio, dove questo weekend correrà la 24 Ore di Spa-Francorchamps nella categoria GT3. "Ho parlato con diversi team ma le chances di tornare in F1 restano ridotte" ha aggiunto. Villeneuve ha inoltre smentito di aver parlato con i giornalisti di Sport Bild e ha dichiarato di aver avuto solo brevi contatti con i responsabili del team USF1 che punta ad avere piloti americani ma che potrebbe considerare la possbibilità di ingaggiare un pilota esperto per la sua prima stagione. L'ex pilota di formula uno Alex Wurz sarebbe tra le eventuali alternative. Noi speriamo vivamente che il grande campione canadese ritorni nel Circus della formula uno, per rivitalizzare un ambiente sempre più spento e caotico.

giovedì 23 luglio 2009

Fia Gt, Villeneuve alla 24 ore di Spa-Francorchamps

Jacques Villeneuve prenderà parte alla 24 Ore di Spa-Francorchamps, 61° capitolo della storica competizione e quarto appuntamento del Campionato Fia Gt 2009 messo in calendario per il 25 e 26 luglio. Il canadese affronterà le insidie del tracciato belga al volante di una Mosler MT900R del team Gravity, insieme a Vincent Radermecker, Ho-Pin Tung e Loris De Sordi. Il pilota originario del Quebec, continua la sua versatile carriera, che lo ha portato a vincere la 500 Miglia di Indianapolis e il Campionato Cart nel 1995, oltre a un Campionato del Mondo di Formula 1 nel 1997 con la Williams. Nel suo curriculum spicca anche la partecipazione alla 24 Ore di Le Mans, dove nel 2008 giunse secondo con la Peugeot 908, in equipaggio con Marc Gené e Nicolas Minassian, dietro l’Audi R10 di Tom Kristensen, Rinaldo Capello ed Allan McNish. Nel circuito di Spa Jacques ha vinto con la Peugeot nella 1000 km di LMS dell’anno scorso.

Jacques Villeneuve: "Nel 2010 tornerò a correre in formula uno"

Il grande pilota canadese Jacques Villeneuve, figlio del leggendario e compianto Gilles e campione del mondo nel 1997 con la Williams, tornerà a gareggiare in formula uno. Lo ha annunciato lui stesso in un'intervista all'edizione online della rivista tedesca 'Sport Bild'. "E' vero - dice Jacques - a 38 anni tornerò in F1". Nella massima categoria dell'automobilismo sportivo è assente dal 2006, quando correva nella Bmw. Successivamente ha corso in Nascar. Villeneuve non fa il nome della scuderia che lo dovrebbe ingaggiare, ma secondo la rivista si tratterebbe della USF1, il team americano di Ken Anderson che dal 2010 prenderà parte al Mondiale. Finalmente un buon motivo per tornare a vedere la formula uno. Intanto, in questo weekend, Jacques parteciperà alla 24 Ore di Spa-Francorchamps al volante di una Mosler MT 900R della scuderia Gravity Racing.